Arteworld Newsletter - La storia dell’arte facile
a cura di Dario Mastromattei
N.21 - Febbraio 2024
Ciao e benvenuto a questo nuovo numero di LetterArte.
Questa volta non ci sono tanti post come nel numero precedente, ma ti assicuro che le opere trattate sono poche ma eccezionali!
Ad inzio mese ho riscritto un vecchio articolo sulle Tre Grazie di Raffaello: un formato piccolo ma che cela molti aspetti interessanti, sia filosofici che stilistici. Un’opera che prova quanto l’artista conoscesse ed ammirasse l’arte antica, dato che per questo lavoro si è ispirato a sculture ed affreschi del passato.
Poi è stato il momento della Santa Bibiana del Bernini, una splendida statua che si trova nell’omonima chiesa a Roma (a cui ha sempre lavorato lui!). Dinamica, vivida e moderna.
Poi è stato di nuovo il moento di Raffaello con un’opera giovanile: la Madonna Conestabile. Un lavoro rotondo, diverso dal solito che mostra comunque il futuro talento del ragazzo.
Anche questo mese sono tornato a parlare di Caravaggio con la Madonna dei Palafrenieri, un’opera con una storia di critiche e “disappunto” da parte dei committenti. Oggi è un altro dei grandi capolavori dell’artista.
E poi ho concluso con un post sul Pagamento del Tributo di Masaccio, un antico affresco pieno di novità e dettagli che hanno cambiato la storia dell’arte.
Saluti
LetterArte si chiude qui.
Grazie come al solito per aver letto.
Se ti è piaciuta la newsletter, puoi condividerla. Grazie!